fbpx
Blocca la ricezione di chiamate dei call center e chiamate automatizzate
17670
post-template-default,single,single-post,postid-17670,single-format-standard,wp-custom-logo,bridge-core-1.0.4,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-18.0.6,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Il nuovo registro delle opposizioni per bloccare le chiamate commerciali indesiderate


Stanchi di ricevere chiamate a qualsiasi ora del giorno da numeri sconosciuti con proposte commerciali?

Ecco oggi c’è una data da segnare in calendario per poter cambiare le cose. Il 31 luglio 2022 entra in vigore infatti, il nuovo registro delle opposizioni che permetterà a tutti i cittadini iscritti di non essere più disturbati da chiamate indesiderate sui dispositivi mobile.  

Cosa è il registro delle opposizioni perché è così utile?

Il Registro Pubblico delle Opposizioni – istituito con il D.P.R. n° 178/2010 e aggiornato con il D.P.R. n° 149/2018 – è un servizio gratuito per l’utente che permette di opporsi all’utilizzo per finalità pubblicitarie dei numeri di telefono di cui si è intestatari e dei corrispondenti indirizzi postali associati, presenti negli elenchi pubblici, da parte degli operatori che svolgono attività di marketing tramite il telefono e/o la posta cartacea.

Con il RPO è possibile bloccare il trattamento dei propri dati personali, presenti negli elenchi telefonici pubblici, da parte degli operatori che utilizzano tali elenchi per svolgere attività di marketing tramiteil telefono e/o la posta cartacea. L’opposizione non annulla la validità dei consensi per contatti con finalità commerciali, rilasciati direttamente dagli utenti alle singole società, fermo restando il diritto di opposizione di cui all’art. 21 del Regolamento (UE) 2016/679.

Con il nuovo registro delle opposizioni si potranno bloccare tutti i numeri nazionali, fissi, cellulari e le chiamate automatizzate, anche se non presenti negli elenchi telefonici pubblici. «Ciascun contraente – prevede l’articolo 7 del decreto – può chiedere al gestore del registro che la numerazione della quale è intestatario, riportata o meno negli elenchi di cui all’articolo 129 del Codice, o il corrispondente indirizzo postale, riportato nei medesimi elenchi, siano iscritti nel registro per opporsi al trattamento di tali dati per fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, effettuato mediante operatore con l’impiego del telefono o della posta cartacea nonché mediante sistemi automatizzati di chiamata o chiamate senza operatore». In sostanza questa semplice iscrizione consente non solo di bloccare le chiamate future, ma anche l’annullamento di tutti i consensi rilasciati in precedenza per finalità di marketing quindi impedisce di fatto la cessione dei nostri dati a terzi. Gli operatori saranno costretti a consultare questo nuovo registro prima di ogni campagna così da essere certi di poter contattare l’utente.

Come iscriversi al Registro delle opposizioni?

  • L’iscrizione può essere effettuata a questo link:

https://abbonati.registrodelleopposizioni.it/iscrizione/

Consulta lo stato della tua richiesta:

  • In seguito all’iscrizione, potrai conoscere l’esito dell’operazione accedendo all’apposita sezione “Consultazione stato” e inserendo il numero di telefono per cui è stata richiesta l’iscrizione,  il Codice Fiscale e il “Codice Registro” oppure chiamando il numero verde RPO 800 265 265.

https://www.registrodelleopposizioni.it/it/registropubblico/consultazione-stato

No Comments

Post A Comment