
17 Mar 5 libri da non perdere se abiti in condominio?
Pandemonio in condominio 7200 assemblee di condominio. Storie di vita esilarante.
Michele Forino
De Ferrari Editore, Genova.

“La vita in condominio, in genere, finisce in prima pagina o per gravi fatti di violenza tra vicini o per intricatissime e interminabili vicende giudiziarie. Ma nella stragrande maggioranza dei casi, che, oggettivamente, non possono, in virtù della loro assoluta normalità, essere posti all’attenzione pubblica, la vita condominiale segue le normali dinamiche. Di questa normalità del bene vorrei parlare, aggiungendo, qua e là, alcune
esperienze, davvero incredibili, da me vissute in poco più di 7200 assemblee condominiali alle quali ho personalmente partecipato. Mi rendo conto di essere, con tutta probabilità, un vero e proprio sopravvissuto. Per evitare guai, in ogni caso, dichiaro che le vicende narrate si svolgono, l’anno prossimo, in un’imprecisata città del pianeta Terra…”Così Michele Forino scrive nella premessa del suo libro che racconta di situazioni al limite tra il comico e il tragicomico vissute in 7200 assemblee condominiali.
Il condominio. Piccole storie di vita, in un complesso condominiale
Antonio Tonelli
Intermedia Edizioni, 2021
Il condominio, un microcosmo indipendente, in una grande città, dove si incontrano, si scontrano e si amano strani personaggi colorati e bizzarri. Dove la vita scorre lungo un proprio binario, che può essere differente da condominio a condominio. Dove ogni personaggio per quanto strano ha una sua vita e difende a spada tratta, il proprio orticello, la propria identità, ma nonostante tutto ognuno di loro ha bisogno di confrontarsi tutti i giorni, con questo grande ambiente quotidiano per sentirsi davvero importante e riuscire ad emergere. Perché dopo tutto ogni personaggio non può fare a meno del grande complesso condominiale della vita e senza di esso ognuno di noi sarebbe semplicemente nessuno. In questo racconto una colorita a fantasiosa galleria di personaggi, che sembrano uscire dalla penna di un mago, si scontrano e si confrontano, nella loro quotidianità, il tutto sotto lo sguardo di un fotografo, che causa un incidente di lavoro, è costretto a stare su una sedia a rotelle.

I diritti e i doveri del condòmino. La vita in condominio tra aspettative del condòmino e ruolo dell’amministratore.
Caterina Tosatti
Libricondominio, 2020

Che cosa ci aspettiamo dalla vita in Condominio? E dal nostro Amministratore? Sapere che cosa ci si aspetta è utile, infatti, ci permette di capire perché non siamo soddisfatti di una determinata situazione, che noi stessi abbiamo scelto, e di operare i cambiamenti per modificarla. Ebbene, spesso le persone hanno un’idea sbagliata di ciò che comporta la vita in condominio. In questa opera si cercherà di risolvere aspetti principali
dell’essere condomino e su cosa possiamo legittimamente aspettarci e a cosa invece dobbiamo rinunciare. L’autrice ha ritenuto opportuno seguire una divisione tra la figura del condòmino come proprietario e la figura del condòmino come condomino; nella prima parte, vedremo allora tutto ciò che il condòmino può fare e tutto ciò che deve fare nella sua qualità di proprietario dell’unità immobiliare. La seconda parte è invece dedicata al condòmino e ai suoi diritti e doveri verso il Condominio e gli altri condòmini.
Il condominio di Enrica Bonaccorti
Baldini + Castoldi, 2019
«Un’ironica commedia umana che ci guida con humour in un mondo di tradimenti, miserie, nevrosi» – Il Venerdì. Nessun impegno, nessun lavoro: Francesco Maria Von Altemberger detto Cico vive di rendita in un minuscolo loft sul terrazzo di un’anonima palazzina, e lo divide con Ada, la sua tartaruga. Dall’alto osserva i suoi dodici condomini come un entomologo una colonia d’insetti sotto vetro: nessuna empatia. Cico non vuole contaminazioni, la sua vera aspirazione è soltanto essere lasciato in pace, per questo ha abbandonato il Palazzo di famiglia per trasferirsi qui dove nessuno lo conosce. Ma in questo condominio la sua formalità crea equivoci: perché lui ascolta senza interrompere, saluta sempre tutti, non contrasta mai nessuna opinione…e i suoi vicini scambiano la sua educazione per disponibilità, persino per amicizia. Suo malgrado, Cico si trova impantanato nelle vite degli altri: fra sospette relazioni extraconiugali e infiltrazioni dai soffitti, diamanti spariti e cani invadenti, questa commedia ironica e irresistibile diverte e conquista il lettore fino all’inatteso, «esplosivo» finale, che sembra uscito da un film di Almodóvar.

Condominio noir
A cura di L. Frigiotti
Watson

Sei autrici, sei voci al femminile che giocano sapientemente con le parole indagando il grande universo che, il più delle volte, si nasconde all’interno dei condomini. Dinamiche di convivenza che possono esplodere all’improvviso oppure fluire molto più semplicemente nel tempo per scomparire o ritornare alla memoria anche dopo molti anni. Delitti dell’anima e del cuore, sospetti, gelosie, invidie, semplice morbosa curiosità, tutto ciò che caratterizza l’essere umano e il suo quieto vivere. Solo che in quella tranquillità capita che si nascondano segreti anche inconfessabili che a volte possono risolversi in un nulla di fatto, non trovando soluzione oppure ottenendo verità e giustizia.
No Comments